Accesso ai servizi

Il Borgo medievale

Il Borgo medievale


Nello svolgimento storico di Savoia di Lucania si è visto come il nucleo originario è costituito dal castello che, costruito intorno al 1230, ha rappresentato il punto focale intorno al quale è venuto a svilupparsi il borgo che ancora oggi si consegna quasi intatto ne suo impianto originario nonostante le trasformazioni intervenute nel corso dei secoli anche in relazione ai frequenti eventi sismici e franosi.

Inoltrandosi lungo i vicoli che da piazza Plebiscito portano sul lato orientale dell'abitato si possono osservare quasi intatte le piccole case contadine raccolte a schiera: sono le costruzioni più umili dell'intero abitato che, addossate le une alle altre, costituiscono il baluardo difensivo lungo quel versante e ne formano i margini. Appare chiaro come lo sviluppo sia avvenuto attraverso successivi interventi edilizi, al di fuori di ogni programma preordinato. Si tratta d'edilizia spontanea che è poi la caratteristica di quasi tutti i centri medievali dove altra caratteristica evidente è l'ubicazione isolata, elevata e naturalmente difesa del luogo, sfruttando le asperità del terreno come primo diaframma difensivo e a cui, in genere, veniva aggiunta la cinta muraria che a Savoia di Lucania è completamente scomparsa, per dar posto alle nuove costruzioni.

Per la sua posizione, la ristrettezza dello spazio e l'assetto altimetrico complesso, l'abitato conserva i caratteri di una edlizia povera, di un assemblaggio di tipologie diverse che, per materiali usati, metodi costruttivi tramandati, ha comunque creato un tessuto urbano omogeneo e compatto.

La caratteristica più evidente rimane la fitta e intricata rete di vicoli tortuosi che s'incuneano tra le facciate in pietra, rimesse a nuovo grazie ai lavori realizzati con i fondi destinati ai paesi colpiti dal terremoto.

Nonostante i rimodernamenti e i nuovi intonaci si riesce comunque ad individuare la struttura antica dei fabbricati e non mancano particolari ornamenti in pietra come portali e stemmi ancora intatti. Interessanti sono anche i pochi esempi di edilizia residenziale Palazzo Taglianetti situato in prossimità del castello.