Vai al al contenuto della pagina.
martedì 19 febbraio 2019
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Savoia di Lucania
Da visitare
Itinerari turistici
Arte e cultura
Manifestazioni
Tradizioni
Ti trovi in:
Guida al paese
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Albo Pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Elenco siti tematici
Pubblicazioni
Servizi di egovernment attivi
Servizi di egovernment di futura attivazione
PERMESSI,DIA,SCIA,PAS
Servizio Civile Nazionale
COME FARE PER
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Autocertificazioni
Pagare l'ICI
Pagare Rifiuti solidi urbani
IMU
Agenda Passaporto
Servizi cimiteriali
Servizi alla persona
Tributi
Home
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
Ufficio Relazioni con il pubblico
NUMERI UTILI
Rubrica
LINK UTILI
Regione Basilicata
Provincia di Potenza
APT Basilicata
Comunità Montana del Melandro
Diocesi Potenza
Servizio Civile Nazionale
Stampa
GUIDA TURISTICA
Museo Salviano
Il museo della Memoria, Biblioteca e Centro di Documentazione Salviano
Negli ex locali della Comunità montana Melandro di corso Garibaldi, è provvisoriamente ubicata la ricca Collezione Vernotico aperta al pubblico, assieme ad una sezione dedicata all’anarchico Giovanni Passannante e ad un “Centro di documentazione salviana” (che comprende libri, riviste, documenti della storia italiana e salviana del XX secolo), dall’agosto del 2008.
L’importante raccolta, in attesa d’essere trasferita all’interno delle stanze medievali del castello di Savoia, comprende circa quarantamila reperti datati tra il 1915 e il 1945: dall’inizio dell’avventura italiana nella vittoriosa “Grande Guerra” al termine del Secondo conflitto mondiale.
Tra i numerosi cimeli, unici del genere esposti al pubblico in Basilicata, spiccano medaglie, monete, divise, ritratti, sculture e cimeli di vario tipo risalenti, in larghissima parte, al cosiddetto Ventennio fascista.
La collezione, appartenuta a Vittorio Vernotico, consente ai visitatori di ammirare un pezzo importante di storia d’Italia: “un’epoca in cui i simboli hanno rappresentato anche la forma, la sostanza e le idee di una comunità nazionale”.
Una sezione del museo è dedicata a Giovanni Passannante dove è possibile visionare i suoi scritti, i documenti dell'epoca in riferimento all'attentato al Re Umberto I°, i documenti del processo, l'angusta cella ricostruita.
In esclusiva per il Museo Salviano è' stato realizzato un film documentario sulla vita di Giovanni Passannante in visione presso lo stesso museo.
Il museo della Memoria, Biblioteca e Centro di Documentazione Salviano è aperto tutti i giorni previa prenotazione telefonica ai seguenti numero telefonici:
0971 711000 - 0971 711931 - 328 7546275
Collegamenti al Servizio:
Giovanni Passannante
Album
Comune di Savoia di Lucania
Vallone del Tuorno
Museo Salviano
Giovanni Passannante
Chiesa Madre
Chiesa dell'Annunziata
18 fotografie presenti nell'album fotografico
(Fare click sulle immagini per poterne visualizzare l'ingrandimento.)
Pagina 1
Casa Museo
Salone Biblioteca
Sala con aquila
bacheca con delibere comitato di liberazione
bacheca con gradi militari
rivista la tribuna illustrata
1
2
3
[Pagina succ.>>]
Indietro
Comune di Savoia di Lucania, Piazza Plebiscito 19
85050 Savoia di Lucania (PZ) - Telefono: 0971 711000 Fax: 0971 711009
C.F. 80004110765 - P.Iva: 01073770768
E-mail:
rosina.ricciardi@libero.it
E-mail certificata:
comune.savoia@cert.ruparbasilicata.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|